COMPOSIZIONI MUSICALI
1. Tre immagini (1948). Per pianoforte.
2. Per i miei amici (1949). Per pianoforte, con interventi di voce di basso, o di contrabbasso.
3. Preludio e Toccata (1950). Per pianoforte.
4. Paris Trio (1950-1951). Per pianoforte, violino, violoncello.
5. Sonatina (1952). Per pianoforte.
6. Il Teatrino delle marionette (1952). Diciotto piccole musiche per pianoforte.
7. Sonata (1952). Per due violini soli.
8. Sonatina (1952). Per violino solo.
9. Suite Classica (1953). Per clavicembalo o pianoforte.
10. Cinque liriche greche (1953). Per voce femminile e sette strumenti. Frammenti lirici eolici, di Saffo, Anacreonte, Ibico, Jone di Ceo. Versioni di Salvatore Quasimodo.
11. Primo Concerto per orchestra (1953-1954). “Concerto funebre” in memoria di J. e E. Rosenberg. Per orchestra da camera con un intervento ad libitum di voce recitante.
12. Tre Canoni (1954). Per due trombe e pianoforte.
13. Contrappunti (1954). Concerto da camera per tre voci recitanti, pianoforte, due violini, due trombe e direttore-lettore.
Testi tratti da cronache di giornali quotidiani.
14. Sonata pro pace (1954-1955). Per organo.
15. Secondo Concerto (1955). Per orchestra. In memoria di Anne Frank.
16. Divertimento (1958-1959). Per orchestra d’archi.
17. Tre Studi (1959). Per pianoforte.
18. Frase (1960). Per due esecutori (pianista e percussionista) con vari strumenti.
19. Monotone (1961-1968). Per quartetto d’archi, con altro intervento. Edizioni Suvini Zerboni.
20. Clausola (1961). Per tre esecutori (pianista, arco, flautista) con sei strumenti. Edizioni Suvini Zerboni.
21. Tendre (1962). Per un Solista (percussionista e vocalista) con ventidue strumenti. Edizioni Ricordi.
22. Facsimile (1962, progetto incompleto; partitura smarrita). Per undici esecutori, anche vocalisti. Strumenti vari e oggetti eterogenei. Con un mimo in disparte.
23. Anfrage (1963). Per due pianoforti. Doppio collage integrale. Edizioni Ricordi.
24. Diktat (1963, progetto incompleto). Per esecutori solisti, strumentisti, vocalisti, e gruppi corali.
25. Moll (1964). Per pianista. Doppio collage integrale. Edizioni Universal Wien.
25 A. Esecuzione di ‘Moll’ (1977). Per pianista. Doppio collage integrale.
26. Elisa (1964-1967). Per pianoforte. Da Beethoven, Für Elise. Edizioni Suvini Zerboni.
27. Schoenberg A-B-C (1967). Tre movimenti per orchestra. Con interventi solistici.
28. Concerto d’Organo (1967). Per organo. Edizioni Suvini Zerboni.
29. Allegretto (1968-1978). Per voce femminile e pianista, con interventi solistici, vocali e strumentali. In cinque parti.
Testo latino dell’Ordinario della Messa.
29 A. Allegretto (1981). Per voce femminile e orchestra, con interventi solistici, vocali e strumentali. In cinque parti. Testo latino dell’Ordinario della Messa.
30. L’Oro (1968). Per orchestra, con un intervento vocale. Edizioni Suvini Zerboni.
31. Clausola (1968). Riassunzione del precedente numero 20, con altro e differente significato. Per lo stesso organico strumentale.
Edizioni Suvini Zerboni.
32. Tema (1968-2000). Libro-collage di 111 pagine. In elaborazioni successive, ne esistono due versioni: Tema 1972, in bianco e nero e Tema 2000, a colori. Per esecuzione immaginaria, rappresentata in lettura mentale.
33. Grid (1969). Per pianoforte. Intersezione di una materia di Liszt in una forma di Chopin. Edizioni Suvini Zerboni.
33 A. Definizione di ‘Grid’ (1969). Per pianoforte. Estensione commentata del n. 33. Edizioni Ricordi.
34. Doktor Faust (1969). Per cinque strumenti e orchestra d’archi. Edizioni Suvini Zerboni.
35. Sigla (1969). Una “dimostrazione” per due percussionisti, con due coppie di Tam tam.
36. Invenzione (1969). Per pianoforte e orchestra. Esiste una trascrizione per due pianoforti, modificata e variata come nuova
composizione, come di seguito. Edizioni Suvini Zerboni.
36 A. Invenzione (1969-2007). Per due pianoforti. Edizioni Suvini Zerboni.
37. Dieci Discanti (1969). Per Cantus firmus (coro maschile gregoriano) in notazione neumatica e dieci strumenti. Esiste una trascrizione (solo per la pratica esecutiva) in notazione mensurale ordinaria. Il coro è vocalizzato senza testo. Edizioni Suvini Zerboni.
38. 153 da ‘Monotone’ (1969). Per violoncello solo, con altro intervento. Estratto elaborato dal precedente n. 19.
Edizioni Suvini Zerboni.
39. Filarmonica (1969, progetto incompleto). Per orchestra.
40. Scale (1970). Per pianoforte. Con inserti di Chopin, Opere diverse. Edizioni Suvini Zerboni.
41. K. 522. Erratum musicale (1970-1979). Per orchestra d’archi. Inserzione di forme aberranti del K. 522 di Mozart, entro
un materiale strutturale (corretto) del K. 525 di Mozart.
41 A. Menuetto K. 522 (1980). Per archi e due corni. Appendice autonoma del n. 41.
42. Left (1971). Per pianoforte. Una serie di “forme - accompagnamento”. Edizioni Suvini Zerboni.
43. Studio (1971). Per pianoforte. Due studi contrapposti, in sovrapposizione. Edizioni Ricordi.
44. Notturno (1971). Per pianoforte. Inserzione di forme diverse su base costante (1971). Edizioni Ricordi.
45. Finale (1973). Per pianoforte. Quattro movimenti, eseguibili anche separati. Edizioni Ricordi.
46. Romanza (1971-1974). Per pianoforte.
47. Esercizio per pianoforte (1971). Per pianoforte. Un esempio particolare di “Falsa ovvietà”.
48. Caro Babbo (1972). Per pianoforte. Epigrafe per Strawinsky. Edizioni Ricordi.
49. L’Esercizio (1973). Per pianoforte e orchestra. La parte del Solo è tratta dal n. 47.
50. Cardini. Solfeggio parlante (1973). Per voce sola (da un’idea “dadaista” di Giancarlo Cardini). Doppio collage. Solfeggi difficili in chiave di sol di Ettore Pozzoli, e testi di autori vari. Edizioni Ricordi.
51. Innere Stimme (1974). Per pianoforte a quattro mani. Con interventi vocali dei pianisti, tratti da una “Innere Stimme” presente nella Humoreske op. 20 di Robert Schumann. Edizioni Ricordi.
52. Sunday Morning (1975). Per sette/otto esecutori (direttore solista, pianoforte, organo elettrico, percussionista, flautista, e tre coadiutori). Tutti anche vocalisti. Con vari strumenti, ed oggetti quotidiani eterogenei. Edizioni Ricordi.
53. Es (1975). Per pianoforte. Da Bach, Wohltemperiertes Klavier, Vol. I n. 2. Praeludium. Edizioni Ricordi.
54. Moderato (1975). Per pianoforte. Edizioni Ricordi.
55. Goethe (1975-2017). Per contrabbasso, con un collage di testi, e un mimo in disparte.
56. Altra Romanza (1976). Per pianoforte.
57. Ultima Romanza (1976). Per pianista, con due strumenti (pianoforte ordinario e piccolo verticale imperfettamente accordato) e con
oggetti quotidiani eterogenei.
58. Simile (1976). Per organico indeterminato. Elementi della composizione originaria: una tastiera, uno strumento monodico acuto,
uno strumento monodico grave. Con vari interventi. Sezioni in durate variabili, diversamente componibili.
Da questa “matrice” originaria sono stati tratti i seguenti.
58 A. Simile A (1976-1978). Per orchestra, con due brevi interventi vocali.
58 B. Simile B (1976-1978). Per complesso da camera di otto strumenti.
58 C. Simile C (1976-1978). Per complesso da camera di nove strumenti. Edizioni Ricordi.
58 D. Simile D (1976-1982). Per complesso da camera di sette strumenti. Edizioni Ricordi.
59. Idem (1976). Per flauto accompagnato da (con) vari strumenti scelti ad libitum. Edizioni Ricordi.
60. Battente (1976-1977). Per chitarrista con vari interventi ad libitum. Comprende sette forme interne: Battente, Cadenze, Isola,
Interludi I e II, Eco, Wiegenlied, sezioni indipendenti, componibili a incastro, secondo percorsi determinati. Edizioni Ricordi.
61. Cedendo (1978). Per corno solista, pianoforte e percussione, con un “basso continuo”. Edizioni Pentaphon.
61 A. Un poco Cedendo (1982). Per corno solista, corno inglese, clarinetto basso, fagotto, trombone, pianoforte, percussione.
Rielaborazione strumentale modificata del precedente n. 61.
62. Fuga pour choeur de voix blanches et Maestro au piano avec aides (1978). Per coro femminile di voci bianche, con strumenti,
utensili e oggetti diversi, pianoforte, cantore (basso profondo), percussionista-scalpellino. Testo tratto dal Libro dei Salmi, in volgata
latina.
63. Sonata Scarlatti (1979). Per clavicembalo solista, violino principale e piccola orchestra.
64. Nana (1979). Per flauto e pianoforte. Edizioni Rai Trade.
64 A. Nana (1979). Per flauto e chitarra. Edizioni Rai Trade.
64 B. Nana (1983). Per flauto e orchestra.
65. Clap (1980). Per clarinetto e pianoforte. Edizioni Ricordi.
65 A. Clap (1980). Per clarinetto e orchestra. Edizioni Ricordi.
65 B. Clap II (1998). Per sax in si bemolle maggiore (soprano o tenore) e pianoforte. Edizioni Ricordi.
66. Vexilla Regis (1982). Dal repertorio degli Inni sacri, per coro misto a cappella.
67. Canti di Orselina (1982). Per tenore e basso soli, due cori (coro polifonico e coro omofonico per l’assemblea) e organo.
Testi in versione italiana, dal repertorio delle liturgie festive.
68. Litania Mariae (1982). Per organo. Materiali componibili, secondo percorsi determinati. Esiste una versione prescelta, predisposta
dall’autore.
69. Veni Creator Spiritus (1982). Dal repertorio degli Inni sacri, per coro misto a cappella.
70. Descrizione di una battaglia. Mélo (1982). Per soprano e pianista allo spartito. “Atto da camera in concerto”. Doppio collage.
Musica e testi tratti dal repertorio operistico.
71. Ubi Caritas et Amor (1982). Dal repertorio degli Inni sacri per coro misto a cappella.
72. Martina (1982). Dodici piccoli madrigali per coro a quattro voci pari (femminile o maschile). Testi infantili e dell’autore.
73. Martinella (1982). Altri dodici madrigali per coro a quattro voci pari (femminile o maschile). Testi infantili e dell’autore.
Energico (1982; non numerato). Per pianista, con intervento vocale.
74. Lieb (1983). Per voce femminile e pianista, con un coadiutore. “Atto da camera in concerto”. Testi dell’autore, in sette lingue: italiano,
francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, latino. Edizioni Ricordi.
74 A. Lieb! (1985). Per voce femminile e pianista, con quattordici strumenti. “Atto da camera in concerto”. Testi dell’autore, in sette lingue:
italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, latino. Edizioni Ricordi.
75. Jesu Redemptor (1983). Dal repertorio degli Inni sacri, per coro di voci bianche a cappella.
76. Sequenza Aurea (1983). Dal repertorio degli Inni sacri, per coro misto a cappella.
77. Con Martina (1983). Balletto di bambini, in due atti e quattro quadri, per coro a quattro voci pari (femminile o maschile)
e orchestra. Esiste trascrizione della parte orchestrale per due pianoforti, per le esecuzioni da camera. Testi infantili e dell’autore.
78. Il caso Schreber (1975-1984). Balletto in tre quadri per orchestra, con voce di baritono, pianoforte e violino solisti.
Soggetto dell’autore, da Denkwӥrdigkeiten eines Nervenkranken di Daniel Paul Schreber, detto ‘Il Presidente’, magistrato a riposo.
79. Seven Slogans (1985-1986). Per piccola orchestra.
80. Epifania (1988-1992). Nove canti per voce femminile e orchestra.
81. Boulevard Promenade (1989-1992). Per orchestra. Edizioni Ricordi.
81 A. Boulevard Promenade (2004). Per due pianoforti. Elaborazione variata del n. 81. Edizioni Ricordi.
82. Sonata di Elisa (1989). Per violino e pianoforte.
83. Ventiquattro Duetti (1991). Per due violini. Componibili a piacere e separatamente.
84. Cadenze d’inganno (1992). Per flauto o flauto in sol. Con pianista ad libitum.
85. Commiato di Paolo (1993, revisione 2013). Per voce maschile e piccola orchestra. Testo da 2 Timoteo: 4 di San Paolo.
Esiste lo spartito per voce e pianoforte.
86. Four Slogans. “Le Ciaramelle” (1993). Per strumenti a fiato e percussioni.
87. Quattro ritratti dal Novecento storico in forma di variazioni su un tema elisabettiano (1994). Per orchestra d’archi.
Milhaud, Bartók, Hindemith, Malipiero. Edizioni Ricordi.
87 A. Sette ritratti dal Novecento storico in forma di variazioni su un tema elisabettiano (1994). Per orchestra d’archi.
Milhaud, Debussy, Bartók, Villa-Lobos, Hindemith, de Falla, Malipiero. Edizioni Ricordi.
87 B. Nove ritratti dal Novecento storico in forma di variazioni su un tema elisabettiano (1995).
Balletto e suite per orchestra d’archi. Ouverture, Milhaud, Ravel, Bartók, Debussy, Villa-Lobos, Hindemith, Gershwin, de Falla,
Malipiero, Addio. Edizioni Ricordi.
88. Link (1995). Per pianoforte. Componibile con elementi dati, in percorsi diversi.
89. Hammersmith (1996-1997). Per quintetto di fiati, con un protagonista percussionista-trombettista, o abile fischiettatore. Tutti con
strumenti e oggetti. In cinque movimenti variamente eseguibili.
90. Flora. Interludi primaverili (1998, revisione 2013). Per arpa e orchestra.
91. Canoni Armonici (1997-1999). Per due pianoforti. Con due Bis a scelta, ad libitum. Edizioni Ricordi.
92. Concertino notturno (progetto 1997, attuazione 2016). Per tromba e orchestra.
93. Fughetta Editoriale (1997). Per voci parlanti. Notazione su esagramma in varie altezze, non intonate. Testo ritmico dell’autore.
Montaggio di nomi di case editrici musicali internazionali.
94. Epifania Minore (1997). Per voce femminile e 14 strumenti. Testi di Matilde Bertoni Castaldi.
95. Scan. Progressione modulante (1998). Per pianista. Con oggetti, e una campana. Edizioni Ricordi.
96. Les Sax Françaix (1998-1999). Per quartetto di sassofoni. In memoria di Jean Françaix.
97. Tod und/Résurrection (1999). Per pianoforte. Un esempio di genesi “eccentrica”.
98. Epifania Minore II (1999). Per voce femminile e 14 strumenti. Testi di Matilde Bertoni Castaldi.
99. Madrigale a Maria (1998-2001). Per tenore solista, coro polifonico in divisioni diverse, legni, ottoni, violoncelli I e II,
contrabbassi, percussioni. Testo dell’autore, in versi.
100. Cantico delle Creature (1997-1999, progetto incompleto; data presunta). Per tenore solista, coro, e orchestra. Preludio, Cantico delle
Creature di S. Francesco, Salmo 148, 12 versetti da Daniele:3.
101. Presente. Copeaux égarés pour clarinette en Si bémol (2000). Per clarinetto in Si bemolle.
102. Le Tombeau de Jean Françaix (2000). Per orchestra. Elaborazione complessa del n. 96.
103. Refrains (2000-2001). Per pianoforte e orchestra.
104. Treno. Da La Spezia a Sestri Levante (2002). Viaggio descrittivo musicale, per orchestra.
105. Preludi a un giorno nuovo (2002). Per flauto e pianoforte.
106. L’Usine joyeuse ossia L’Allegra officina (progetto 2003, attuazione successiva). Per 14 strumenti a fiato, contrabbasso
e percussione.
107. Neoclassico. Concerto grosso (2003). Per orchestra d’archi, con voce recitante obbligata. Rielaborazioni musicali di autori classici.
Testo dell’autore, montaggio di fonti francesi.
108. A Fair Mask (2003). Per voce femminile, pianoforte e percussione. Atto da camera in concerto. Testi dell’autore, in cinque lingue:
tedesco, inglese, francese, latino, spagnolo.
109. Rondò Neoclassico (2003). Per violoncello solo.
110. Berceuse di Anna (2003). Per voce femminile e pianoforte. Vocalizzato senza testo.
111. Solo. Movimenti per violino (2004). Per violino solo.
112. Scarlatti Sonata (2004). Per clavicembalo. Elaborazione solistica del n. 63.
113. Ten (2005). Per flauto e arpa, o flauto e pianoforte. La Torre Orologio, Cadenze, Hommage à Ravel.
114. 24 Variazioni “Nessun dorma!” (2005). Per pianoforte.
115. Secondo Solo. Movimenti per violino (2006). Per violino.
116. Huit Préludes aux “Sirènes” (2006). Per pianoforte.
117. “Mendelssohn”. Movimenti per pianoforte (2006). Per pianoforte. Edizioni Ricordi.
118. Cinque ritratti dal Novecento storico (2007). Per pianoforte a quattro mani. Albéniz, Strauss, Varèse, Françaix, Copland.
119. Grock (2008). Atto scenico per Tromba solista.
120. Hit. Eleven movements for Harp or Piano (2009). Per arpa o pianoforte.
121. Toccata (2009). Per arpa o pianoforte. Sezione indipendente del n. 119. Edizioni Ricordi.
122. Twelve (2010). Dodici movimenti per pianoforte a quattro mani. Edizioni Ricordi.
123. Ricercare (2010). Per pianoforte a mani alternate. Edizioni Ricordi.
124. Eleven (2011). Per flauto. Rivisitazione di procedimenti e varianti di: Strawinsky, Varèse, Milhaud, Françaix, Prokofiev, Ravel,
Hindemith, Gershwin, Debussy, de Falla, Malipiero.
125. Florilegio (2012). Per pianoforte. Montaggio di varianti e mimesi, su frammenti di sette autori: Castiglioni, Chabrier, Castaldi,
Beethoven, Chopin, Schubert, Debussy.
126. Quatuor (2014). Per quartetto d’archi.
127. Facsimile (2017). Collage. Edizioni Fondazione Mudima.
MUSICAL WORKS
1. Tre Immagini (1948). For piano.
2. Per i miei amici (1949). For piano, with interventions by bass voice, or double bass.
3. Preludio e Toccata (1950). For piano.
4. Paris Trio (1950-1951). For piano, violin, and cello.
5. Sonatina (1952). For piano.
6. Il Teatrino delle marionette (1952). Eighteen short pieces for piano.
7. Sonata (1952). For two solo violins.
8. Sonatina (1952). For solo violin.
9. Suite Classica (1953). For harpsichord or piano.
10. Cinque liriche greche (1953). For female voice and seven instruments. Fragments of Aeolian lyric poems by Sappho, Anacreon,
Ibycus, and Ion of Chios. Translations by Salvatore Quasimodo.
11. Primo Concerto for orchestra (1953-1954). “Concerto funebre” in memory of Julius and Ethel Rosenberg.
For chamber orchestra with an ad libitum intervention by a narrator.
12. Tre Canoni (1954). For two trumpets and piano.
13. Contrappunti (1954). Chamber concerto for three narrators, piano, two violins, two trumpets, and conductor/reader.
Texts taken from daily newspaper articles.
14. Sonata pro pace (1954-1955). For organ.
15. Secondo Concerto (1955). For orchestra. In memory of Anne Frank.
16. Divertimento (1958-1959). For string orchestra.
17. Tre Studi (1959). For piano.
18. Frase (1960). For two performers (pianist and percussionist) with various instruments.
19. Monotone (1961-1968). For string quartet, with another intervention. Edizioni Suvini Zerboni.
20. Clausola (1961). For three performers (pianist, string player, flautist) with six instruments. Edizioni Suvini Zerboni.
21. Tendre (1962). For a Soloist (percussionist and vocalist) with twenty-two instruments. Edizioni Ricordi.
22. Facsimile (1962, incomplete project; score lost). For eleven performers, including vocalists.
Miscellaneous instruments and heterogeneous objects. With a mime in the background.
23. Anfrage (1963). For two pianos. Complete double collage. Edizioni Ricordi.
24. Diktat (1963; incomplete project). For solo performers, instrumentalists, vocalists, and choral groups.
25. Moll (1964). For pianist. Complete double collage. Edizioni Universal Wien.
25 A. Esecuzione di 'Moll' (1977). For pianist. Complete double collage.
26. Elisa (1964-1967). For piano. From Beethoven’s Für Elise. Edizioni Suvini Zerboni.
27. Schoenberg A-B-C (1967). Three movements for orchestra. With solo interventions.
28. Concerto d’Organo (1967). For organ. Edizioni Suvini Zerboni.
29. Allegretto (1968-1978). For female voice and pianist, with solo, vocal, and instrumental interventions. In five parts.
Latin text of the Ordinarium Missae.
29 A. Allegretto (1981). For female voice and orchestra, with solo, vocal, and instrumental interventions. In five parts.
Latin text of the Ordinarium Missae.
30. L’Oro (1968). For orchestra, with a vocal intervention. Edizioni Suvini Zerboni.
31. Clausola (1968). Resumption of the previous number 20, with another and different meaning. For the same instrumental ensemble. Edizioni Suvini Zerboni.
32. Tema (1968). A 111 page collage-book. In later elaborations there are two versions: Tema 1972, in black and white, and Tema 2000,
in colour. For an imaginary performance, represented in mind reading. Archivio Paolo Castaldi.
33. Grid (1969). For piano. Intersection of material by Liszt in a form of Chopin. Edizioni Suvini Zerboni.
33 A. Definizione di ‘Grid’ (1969). For piano. Annotated extension of no. 33. Edizioni Ricordi.
34. Doktor Faust (1969). For five instruments and string orchestra. Edizioni Suvini Zerboni.
35. Sigla (1969). A “demonstration” for two percussionists, with two pairs of Tam tams.
36. Invenzione (1969). For piano and orchestra. There is also a transcription for two pianos, modified and varied as a new composition, as below. Edizioni Suvini Zerboni.
36 A. Invenzione (1969-2007). For two pianos. Edizioni Suvini Zerboni.
37. Dieci Discanti (1969). For Cantus firmus (with all male Gregorian choir) in neumatic notation, plus ten instruments. There is also a transcription (for a performance only) in ordinary mensural notation. The choir vocalizes without words. Edizioni Suvini Zerboni.
38. 153 from 'Monotone' (1969). For solo cello, with another intervention. Excerpt from the previous no. 19. Edizioni Suvini Zerboni.
39. Filarmonica (1969, incomplete project). For orchestra.
40. Scale (1970). For piano. With inserts of Chopin, Opere diverse. Edizioni Suvini Zerboni.
41. K. 522. Erratum musicale (1970-1979). For string orchestra. Insertion of aberrant forms of Mozart’s K. 522, within (correct) structural material from Mozart’s K. 525.
41 A. Menuetto K. 522 (1980). For strings and two horns. Autonomous appendix of no. 41.
42. Left (1971). For solo piano. A series of “accompaniment forms”. Edizioni Suvini Zerboni.
43. Studio (1971). For piano. Two opposing studies, overlapping. Edizioni Ricordi.
44. Notturno (1971). For piano. Insertion of different forms on an ostinato. Edizioni Ricordi.
45. Finale (1973). For piano. Four movements, which can also be performed separately. Edizioni Ricordi.
46. Romanza (1971-1974). For piano. Esercizio per pianoforte (1971). A particular example of “False Obviousness”.
47. Esercizio per pianoforte (1971). A particular example of “False Obviousness”.
48. Caro Babbo (1972). For piano. Epigraph for Stravinsky. Edizioni Ricordi.
49. L’Esercizio (1973). For piano and orchestra. The Solo part is taken from no. 47.
50. Cardini. Solfeggio parlante (1973). For solo voice (from a “Dadaist” idea by Giancarlo Cardini). Double collage. Solfeggi difficili in chiave di sol by Ettore Pozzoli, and texts by various authors. Edizioni Ricordi.
51. Innere Stimme (1974). For piano duet. With vocal interventions by the pianists, taken from an “Innere Stimme” present in the Humoreske Op. 20 of Robert Schumann. Edizioni Ricordi.
52. Sunday Morning (1975). For seven to eight performers. Conductor Soloist, Piano, Electric Organ, Percussionist, Flautist, and three Coadjutors. All of the players are also vocalists. With various instruments, and heterogeneous everyday objects. Edizioni Ricordi.
53. Es (1975). For piano. From Bach’s The Well-Tempered Clavier, Vol. I no. 2. Praeludium. Edizioni Ricordi.
54. Moderato (1975). For piano. Edizioni Ricordi.
55. Goethe (1975-2017). For double bass, with a collage of texts, and a mime in the background.
56. Altra Romanza (1976). For piano.
57. Ultima Romanza (1976). For pianist, with two instruments (grand piano and a small out-of-tune upright), and with heterogeneous everyday objects.
58. Simile (1976). For an undefined ensemble Elements of the original composition: a keyboard, a high monodic instrument, a low
monodic instrument. With various interventions. Sections of variable durations, that can be put together in different ways. From this
original “matrix” the following were taken.
58 A. Simile A (1976-1978). For orchestra, with two short vocal interventions.
58 B. Simile B (1976-1978). For chamber ensemble of eight instruments.
58 C. Simile C (1976-1978). For chamber ensemble of nine instruments. Edizioni Ricordi.
58 D. Simile D (1976-1982). For chamber ensemble of seven instruments. Edizioni Ricordi.
59. Idem (1976). For flute accompanied by (with) various instruments chosen ad libitum. Edizioni Ricordi.
60. Battente (1976-1977). For solo guitarist with various ad libitum interventions. It includes seven internal forms: Battente, Cadenze,
Isola, Interludi I and II, Eco, Wiegenlied, independent sections which can be interlocked as modules, according to determined paths.
Edizioni Ricordi.
61. Cedendo (1978). For solo horn, piano and percussion, with “thorough bass”. Edizioni Pentaphon.
61 A. Un poco Cedendo (1982). For solo horn, cor anglais, bass clarinet, bassoon, trombone, piano, percussion. Modified instrumental reworking of the previous no. 61.
62. Fuga pour choeur de voix blanches et Maestro au piano avec aides (1978). For a female children’s choir, with instruments,
utensils and different objects, piano, cantor (basso profundo), percussionist-stonecutter. Text taken from the Book of Psalms, in Latin
Vulgate.
63. Sonata Scarlatti (1979). For solo harpsichord, principal violin and small orchestra.
64. Nana (1979). For flute and piano. Edizioni Rai Trade.
64 A. Nana (1979). For flute and guitar. Edizioni Rai Trade.
64 B. Nana (1983). For flute and orchestra.
65. Clap (1980). For clarinet and piano. Edizioni Ricordi.
65 A. Clap (1980). For clarinet and orchestra. Edizioni Ricordi.
65 B. Clap II (1998). For Bb saxophone (soprano or tenor) and piano. Edizioni Ricordi.
66. Vexilla Regis (1982). From the repertoire of sacred hymns, for mixed a cappella choir.
67. Canti di Orselina (1982). For Tenor and Bass soloists, two choirs (polyphonic choir and homophonic choir for the assembly) and organ. Texts in Italian version, from the repertoire of festive liturgies.
68. Litania Mariae (1982). For organ. Modular materials that can be put together according to determined paths.
There is also a pre-chosen version, prepared by the author.
69. Veni Creator Spiritus (1982). From the repertoire of sacred hymns, for mixed a cappella choir.
70. Descrizione di una battaglia. Mèlo (1982). For soprano and pianist in the score. “Chamber Act in Concert”. Double collage. Music and Texts from the operatic repertoire.
71. Ubi Caritas et Amor (1982). From the repertoire of sacred hymns for a cappella mixed choir.
72. Martina (1982). Twelve short madrigals for choir with four equal voices (female or male). Children’s and author’s texts.
73. Martinella (1982). Twelve more madrigals for choir with four equal voices (female or male). Children’s and author’s texts.
Energico (1982; Unnumbered). For pianist, with vocal intervention.
74. Lieb (1983). For female voice and pianist, with a coadjutor. “Chamber Act in concert”. Texts by the author, in seven languages
(Italian, French, English, Spanish, German, Russian, and Latin). Edizioni Ricordi.
74 A. Lieb! (1985). For female voice and pianist, with fourteen instruments. “Chamber Act in concert”. Texts by the author, in seven
languages (Italian, French, English, Spanish, German, Russian and Latin). Edizioni Ricordi.
75. Jesu Redemptor (1983). From the repertoire of sacred hymnes, for a cappella children's choir.
76. Sequenza Aurea (1983). From the repertoire of sacred hymnes, for a cappella mixed choir.
77. Con Martina (1983). Children’s Ballet, in two acts and four scenes, for choir with four equal voices (female or male) and orchestra. There is a transcription of the orchestral part for two pianos, for chamber performances. Children’s and author’s texts.
78. Il Caso Schreber (1975-1984). Ballet in three scenes for orchestra, with baritone voice, piano and violin soloists. Subject by the
author, from Denkwӥrdigkeiten eines Nervenkranken by Daniel Paul Schreber, nicknamed “The President”, a retired magistrate.
79. Seven Slogans (1985-1986). For small orchestra.
80. Epifania (1988-1992). Nine songs for female voice and orchestra.
81. Boulevard Promenade (1989-1992). For orchestra. Edizioni Ricordi.
81 A. Boulevard Promenade (2004). For two pianos. Variation on no. 81. Edizioni Ricordi.
82. Sonata di Elisa (1989). For violin and piano.
83. Ventiquattro Duetti (1991). For two violins. To be put together as desired and separately.
84. Cadenze d’inganno (1992). For concert or treble flute. With pianist ad libitum.
85. Commiato di Paolo (1993, revision 2013). For male voice and small orchestra. Text from 2 Timothy:4 by St. Paul.
There is also a score for voice and piano.
86. Four Slogans “Le Ciaramelle” (1993). For wind instruments and percussion.
87. Quattro Ritratti dal Novecento storico in forma di variazioni su un tema elisabettiano (1994). For string orchestra
(Milhaud, Bartók, Hindemith, Malipiero). Edizioni Ricordi.
87 A. Sette Ritratti dal Novecento storico in forma di variazioni su un tema elisabettiano (1994). For string orchestra (Milhaud, Debussy, Bartók, Villa-Lobos, Hindemith, de Falla, Malipiero). Edizioni Ricordi.
87 B. Nove Ritratti dal Novecento storico in forma di variazioni su un tema elisabettiano (1995). Ballet and Suite for string
orchestra (Overture, Milhaud, Ravel, Bartók, Debussy, Villa-Lobos, Hindemith, Gershwin, de Falla, Malipiero, Addio).
Edizioni Ricordi.
88. Link (1995). For piano. Modular with given elements, in different paths.
89. Hammersmith (1996-1997). For wind quintet, with a percussionist-trumpeter protagonist, or skilled whistler. All with instruments
and objects. In five movements, which can be performed in various ways.
90. Flora. Interludi primaverili (1998, revision 2013). For solo harp, piano and orchestra.
91. Canoni Armonici (1997-1999). For two pianos. With two Encores to choose from, ad libitum. Edizioni Ricordi.
92. Concertino notturno (1997 project, 2016 execution). For trumpet and orchestra.
93. Fughetta Editoriale (1997). For Narrators. Notation on staves in various pitches, not in tune. Rhythmic text by the author.
Montage of the names of international music publishers.
94. Epifania Minore (1997). For female voice and 14 instruments. Texts by Matilde Bertoni Castaldi.
95. Scan. Progressione modulante (1998). For pianist. With objects, and a bell. Edizioni Ricordi.
96. Les Sax Françaix (1998-1999). For saxophone quartet. In memory of Jean Françaix.
97. Tod und/Résurrection (1999). For piano. An example of an “eccentric” genesis.
98. Epifania Minore II (1999). For female voice and 14 instruments. Texts by Matilde Bertoni Castaldi.
99. Madrigale a Maria (1998-2001). For solo tenor, polyphonic choir in different divisions, woodwinds, brass, cellos I and II,
double basses, percussion. Text by the author, in verse.
100. Cantico delle Creature (1997-1999, incomplete project; estimated date). For tenor soloist, choir, and orchestra. Prelude, Laudes Creaturarum by Saint Francesco, Psalm 148, 12 verses from Daniel:3.
101. Presente. Copeaux égarés pour clarinette en Si bémol (2000). For B♭ clarinet.
102. Le Tombeau de Jean Françaix (2000). For orchestra. A complex re-elaboration of no. 96.
103. Refrains (2000-2001). For piano and orchestra.
104. Treno. Da La Spezia a Sestri Levante (2002). Musical descriptive journey, for orchestra.
105. Preludi a un giorno nuovo (2002). For flute and piano.
106. L’Usine Joyeuse or L’Allegra Officina (project 2003, subsequent execution). For 14 wind instruments, double bass and percussion.
107. Neoclassico. Concerto Grosso (2003). For string orchestra, with narrator obbligato. Musical re-elaborations of classical authors.
Text by the author, montage of French sources.
108. A Fair Mask (2003). For female voice, piano and percussion. “Chamber Act in concert”. Texts by the author, in 5 languages
(German, English, French, Latin, and Spanish).
109. Rondò Neoclassico (2003). For solo cello.
110. Berceuse di Anna (2003). For female voice and piano. Vocalized without words.
111. Solo. Movimenti per Violino (2004). For solo violin.
112. Scarlatti Sonata (2004). For harpsichord. Solo elaboration of no. 63.
113. Ten (2005). For flute and harp, or flute and piano (La Torre Orologio, Cadenze, Hommage à Ravel).
114. 24 Variazioni “Nessun dorma!” (2005). For piano.
115. Secondo Solo. Movimenti per violino (2006). For violin.
116. Huit Préludes aux “Sirènes” (2006). For piano.
117. “Mendelssohn”. Movimenti per pianoforte (2006). For piano. Edizioni Ricordi.
118. Cinque Ritratti dal Novecento storico (2007). For piano duet. Albéniz, Strauss, Varèse, Françaix, Copland. Edizioni Ricordi.
119. Grock (2008). Scenic act for solo trumpet.
120. Hit. Eleven movements for Harp or Piano (2009). For Harp or Piano.
121. Toccata (2009). For harp or piano. Independent section of no. 119. Edizioni Ricordi.
122. Twelve (2010). Twelve movements for piano duet. Edizioni Ricordi.
123. Ricercare (2010). For piano using alternating hands. Edizioni Ricordi.
124. Eleven (2011). For flute. Revisiting procedures and variants by: Stravinsky, Varèse, Milhaud, Françaix, Prokofiev, Ravel, Hindemith, Gershwin, Debussy, de Falla, Malipiero.
125. Florilegio (2012). For piano. Montage of variants and mimesis, on fragments of seven authors: Castiglioni, Chabrier, Castaldi,
Beethoven, Chopin, Schubert, Debussy.
126. Quatuor (2014). For string quartet.
127. Facsimile (2017). Collage. Edizioni Fondazione Mudima.